A teatro con Pirandello per i bambini della Clinica De Marchi

Di su
In La Fondazione / 0 commenti

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA – Luigi Pirandello 

Regia di Enzo Rapisarda

Grazie alla collaborazione con Comedians, il 31 ottobre 2019 e il 27 dicembre 2019 due nuovi appuntamenti teatrali al Teatro Carcano di Milano a sostegno della Fondazione De Marchi ONLUS.

Per info e prenotazioni: 02.83660429

Rappresenta, nella drammaturgia pirandelliana, uno dei momenti più alti. Innanzitutto, per la pregnanza di significato che emerge da una vicenda di assoluta semplicità e limpidezza. Tale vicenda si dipana attraverso il breve dialogo di due soli personaggi, l’Uomo dal fiore in bocca appunto, e il distinto signore, l’Avventore, che il primo incontra. Incalzato dalle domande dell’Uomo, l’Avventore confessa il proprio fastidio nei confronti della moglie e della figlia che lo caricano di incombenze e lo trascinano nella pratica noiosa delle spese e nella disbriga quotidiana di affari poco importanti. L’Uomo risponde allora con una minuziosa descrizione di quegli stessi avvenimenti in cui è fastidiosamente coinvolto l’Avventore e rivelando a costui a poco a poco tutta la necessaria importanza che quelle piccole cose tornano a possedere per chi, come l’Uomo, è avviato in breve alla tragica conclusione della propria vita e ne è consapevole. Quel “fiore in bocca”, infatti, significa morte, dolorosa fine dell’esistenza. Ciò che contraddistingue l’atto unico è, ancor più della contrapposizione “vita – morte”, la contrastante dinamica dialettica tra “vivere e sopravvivere”; meglio, tra un vivere apparente (l’Avventore) che è, in realtà, un sopravvivere agli eventi, un quotidiano “campare”, un “tirare avanti” fra minimi fastidi ed irritante quotidianità, e un apparente sopravvivere (l’Uomo), che è in realtà un vivere (o un tentativo di vivere) pienamente, disperatamente aggrappandosi proprio a quei fastidi, a quella quotidianità, altrove ritenuta irritante, ma che tale non viene considerata da chi sa coscientemente di perderla giorno dopo giorno. Dunque, la morte e la consapevolezza della fine imminente illuminano il valore della vita, riscoperta nei dettagli senza senso, nelle pieghe degli affetti familiari, nel fluire incessante dei giorni e delle abitudini che ad essi si accompagnano e a cui, solitamente, non attribuiamo “importanza”. E’ significativo che la più torturante e torturata pièce di Pirandello, la più tragica, non si svolga proprio nella “stanza della tortura”, come ebbe a definirla Giovanni Macchia, le quattro pareti domestiche in cui si consumano altre varie vicende pirandelliane più o meno drammatiche, e che, invece, essa si sviluppi “all’aperto”, alla luce crepuscolare: forse perché lo scontro, il conflitto vero tra vita e morte, tra realtà e apparenza, non può che generarsi in un “aperto” infinito, senza confini, senza tempo.

Personaggi ed interpreti:

L’Uomo: Enzo Rapisarda   L’Avventore: Domenico Veraldi

Direzioni Luci e Suono: Khristopher Ramos Villegas   Scenografie e Costumi: N.C.T.

Sii il primo a commentare.

Lascia un Commento