Milano è riconosciuta in tutto il Mondo come la capitale della creatività, della moda e del design. La Fondazione De Marchi ha indetto un bando di concorso di idee che vuole chiamare a raccolta queste eccellenze per donare ai bambini di Milano il più bel reparto pediatrico del Mondo.
Un reparto che rispecchi il primato della città e testimoni il proprio amore per i bambini più bisognosi che, da ogni dove, si rivolgono alla nostra città per farsi curare
Insieme per far nascere la più bella pediatria del Mondo

2024 – Nasce il Nuovo Policlinico
La più grande opera architettonica degli ultimi 90 anni che ridisegna il centro di Milano

Entro la fine del 2024 sarà ultimato il Nuovo Policlinico. Un grande spazio nel cuore di Milano, firmato dallo studio Stefano Boeri Architetti, in cui saranno realizzati percorsi di cura dedicati e un parco sopraelevato, che costituirà un ‘grande polmone verde.
La struttura sarà formata da due blocchi di 7 piani, uniti da un blocco centrale di 3 piani, il tutto con accesso a due piani interrati. Uno dei due blocchi costituirà il reparto materno infantile con due piani dedicati alla Pediatria oltre al Pronto Soccorso e la Terapia Intensiva Pediatrica che si troveranno al piano terra.
Alla Fondazione De Marchi è stato affidato l’incarico di umanizzare gli spazi pediatrici del nuovo Policlinico attraverso un progetto condiviso con la direzione dell’ospedale.
Per far ciò la Fondazione De Marchi mette a disposizione un milione di euro per trasformare i nuovi spazi pediatrici, circa 12.000 mq su due piani, in un ambiente accogliente e a misura di bambino, al fine di ridurre al minimo lo stress emotivo e psicologico dei bambini e dei loro genitori.
Gli ambienti rivestono un ruolo fondamentale nell’efficacia di un progetto di cura. Luci, colori, suoni e aree ricreative hanno un impatto positivo che si traduce in un benessere psicologico sia sui piccoli pazienti che sulle loro famiglie, riducendo paure e disagi e permettendo una maggior efficacia ai trattamenti e alle terapie.
Spazi attraenti e belli sono capaci di suscitare il naturale amore del bambino verso tutto ciò che rivela gentilezza, ordine e gradevolezza.
Saranno realizzati ambienti capaci di aumentare il benessere dei bambini e dei loro genitori, di intrattenere, condividere e giocare; luoghi dove è possibile fare i compiti e seguire le lezioni scolastiche.
Saranno pensati anche luoghi per i genitori, dove incontrarsi ma anche oasi di tranquillità o spazi per lo smart working. Tutti gli ambienti condivideranno una narrazione e un unico progetto creativo utilizzando soluzioni sia statiche che multimediali, per accoglierli, stupirli e accompagnarli in ogni tappa del loro percorso di cura.
Le aree interessate comprendono:
- Reparti di pediatria con 88 posti letto
- Pronto soccorso Pediatrico
- Terapia Intensiva Pediatrica
- Collegamento tra il reparto di pediatria e il giardino terapeutico e spazio dedicato al bambino per attività di rieducazione e gioco
Saranno previste:
- Sale dedicate all’attività didattica
- Spazi giochi e ricreazione
- Luoghi di incontro per i pazienti
- Luoghi di incontro per i genitori
- Spazi per lo smart working
Gli spazi saranno dotati di:
- Arredi per gli spazi interni e per il giardino
- Giochi
- Libri
- Dispositivi multimediali
- Musica
- Elementi dedicati all’educazione e all’intrattenimento
Soluzioni Multimediali
Sarà fatto uso di soluzioni multimediali per la loro capacità di trasformare ogni ambiente in mondi di meraviglia in cui far viaggiare la fantasia del bambino.




Sale Studio
Il progetto prevede la realizzazione di spazi dedicati all’attività didattica dei bimbi e dei ragazzi ricoverati, in modo da mantenere una relazione con le loro classi attraverso il progetto «Scuola in ospedale»


Aree Gioco
Il progetto prevede la realizzazione di spazi dedicati ai giovani ospiti con aree riservate ai giochi, e alla condivisione. Lo scopo è ricreare ambienti accoglienti e famigliari per ridurre l’impatto del ricovero nella struttura ospedaliera.



Aree genitori
Il progetto prevede la realizzazione di spazi dedicati ai genitori dei bambini ricoverati, che come i loro figli devono trascorrere lunghe giornate negli spazi dell’Ospedale. Saranno al oro delicati spazi di incontro e spazi attrezzati per permettere lo smart working e il collegamento con l’esterno



Progetto creativo
Il progetto prevederà una narrazione condivisa e coordinata in tutti gli ambienti pediatrici, studiata seguendo le indicazioni della cromoterapia per creare ambienti famigliari per i pazienti e i loro famigliari






Aiutaci a realizzare il reparto pediatrico più bello del mondo: partecipa al bando per la redazione di una proposta ideativa per la decorazione e l’arredo di aree di attesa, spazi comuni e di collegamento delle pertinenze pediatriche del nuovo ospedale
Per accedere alla data room compila il seguente form